Tutte le categorie

Notizie dell'industria

Homepage >  Notizie >  Notizie dell'industria

COME VERNICIARE IL TUO PAVIMENTO CON EPOSSIDICO?

Jul 30, 2025

Rivestire i pavimenti in calcestruzzo è un eccellente progetto fai-da-te per rinnovare garage, scantinati, patio o laboratori. Di seguito una guida concisa sui passaggi chiave e considerazioni importanti:

Fattori Critici per il Successo:

1. La Preparazione della Superficie è Fondamentale (90% del Lavoro):

a. Pulizia Approfondita: Rimuovere tutta la polvere, grasso, olio, cera, sigillanti e vecchia vernice. Utilizzare sgrassatori e detergenti specifici per calcestruzzo quando necessario. Spazzare e aspirare con cura.

b. Riparazione di crepe e danni: riempire le crepe e i fori con un composto per la riparazione del calcestruzzo. Livellare le superfici irregolari.

c. Lavorazione meccanica/mordenzatura acida: il calcestruzzo esposto viene trattato al meglio mediante sabbiatura oppure mordenzatura acida (metodi meccanici come la sabbiatura/abrasione con diamante oppure acidi come acido cloridrico/acido fosforico più sicuro). Questo processo apre i pori e crea una texture per un'ottimale adesione della pittura.

Nota: prestare particolare attenzione alla sicurezza operativa durante l'utilizzo delle macchine per la sabbiatura; si consiglia l'assistenza di un professionista. Assicurare una buona ventilazione e indossare maschere protettive, guanti ecc. durante la mordenzatura acida. Qualora nessuno dei due metodi fosse fattibile, una pulizia accurata insieme alla riparazione delle crepe può comunque ottenere risultati significativamente migliorati rispetto allo stato originale.

d. Test dell'umidità: fissare saldamente al pavimento un foglio di plastica di 60x60 cm. Verificare dopo 24-48 ore. La presenza di condensa sotto la plastica indica problemi di umidità che richiedono un pretrattamento (ad esempio primer barriera all'umidità a base di epossidico, deumidificatore) prima dell'applicazione del rivestimento.

2. Selezione del prodotto corretto:

Rivestimento per pavimenti epossidico autolivellante senza solventi (Migliori risultati e durata):

- Adesione ultra alta, eccellente resistenza all'abrasione e agli urti.

- Ideale per garage, officine e aree con alto traffico.

- Altamente decorativo con una superficie liscia e uniforme che raggiunge un effetto speculare. Richiede un'applicazione accurata.

Rivestimento per pavimenti in resina epossidica (Duraturo ed economico):

- La resina epossidica bicomponente (resina + indurente) offre un'eccezionale resistenza chimica, all'abrasione e alle macchie.

- Adatto per garage, officine e aree con alto traffico. Richiede un'accurata miscelazione e applicazione.

Rivestimento per pavimenti acrilico (Più semplice ed economico):

- Applicazione più facile, asciugatura rapida, basso odore, buona resistenza ai raggi UV.

- Meno duraturo rispetto all'epossidico, ma comunque adatto per scantinati, patio e verande.

- Scegli formulazioni a base di acrilico al 100% specificatamente progettate per pavimenti in calcestruzzo.

3. Primer:

Primer Epossidico: Essenziale per le finiture epossidiche. Garantisce un'adesione massima e agisce come barriera contro l'umidità.

Primer Acrilico ad Acqua: Altamente raccomandato per le vernici acriliche (soprattutto su calcestruzzo nuovo o substrati incerti). Migliora l'adesione e l'uniformità del colore.

4. La Metodologia di Applicazione è Cruciale:

Attrezzi: Utilizza pennelli di alta qualità, rulli (scegli una lunghezza del pelo adatta al calcestruzzo - tipicamente da 1/2 pollice a 3/4 pollice) e potenzialmente un sistema a rullo. Un'asta di prolunga è essenziale.

Temperatura & Umidità: Applica entro il range specificato dal produttore (i nostri prodotti richiedono tipicamente una temperatura tra 10°C e 35°C e un'umidità inferiore all'85%). La temperatura della superficie del calcestruzzo è critica.

Strati Sottili: Applica primer e finitura in strati sottili e uniformi seguendo le istruzioni. Strati spessi causano scrostamento e bolle. Meglio applicare più strati sottili piuttosto che uno spesso.

Taglio: Applica prima la vernice con il pennello lungo i bordi e gli angoli.

Tecnica di Applicazione: Lavorare per sezioni gestibili (ad esempio, 4ft x 4ft). Mantenere un bordo umido per evitare segni di sovrapposizione. Stendere in un'unica direzione nell'ultima passata di ogni strato.

Tempi di Rimanitura: Seguire rigorosamente i tempi indicati dal produttore. Un intervallo troppo breve causa increspature; uno troppo lungo riduce l'aderenza tra gli strati.

Asciugatura/Indurimento: Evitare carichi pesanti o spostare i mobili fino a completo indurimento (che può richiedere diversi giorni o oltre una settimana). L'indurimento è diverso dall'asciugatura superficiale.

Considerazioni e Consigli Principali:

Tempo Necessario: La preparazione richiede il tempo maggiore (potenzialmente giorni). La pitturazione vera e propria può richiedere 1-2 giorni, con intervalli di asciugatura. Non affrettare i tempi.

Ventilazione: Fondamentale, soprattutto quando si utilizzano prodotti a base solvente o si esegue l'attacco acido. Utilizzare ventilatori e tenere finestre/porte aperte. Indossare una maschera respiratoria.

Equipaggiamento di Sicurezza: Guanti (resistenti ai prodotti chimici per l'attacco acido), occhiali di sicurezza, ginocchiere, maschera respiratoria, maniche lunghe/pantaloni.

Resistenza allo scivolamento: Utilizzare tappeti per asciugare le suole all'ingresso. Aggiungere additivi antiscivolo al rivestimento superficiale nelle aree soggette a bagnato (garage, terrazze).

Manutenzione: Pulire con detergenti delicati e neutri. Evitare prodotti chimici aggressivi o abrasivi.

Passaggi Riassuntivi:

1. Preparare accuratamente la superficie: Pulire, Riparare, Smerigliare/Decapare, Asciugare, Testare l'umidità.

2. Scegliere con attenzione: Selezionare il prodotto giusto (Epossidico, Acrilico, ecc.) in base alle tue esigenze e ambiente specifici.

3. Applicare il Primer: Utilizzare il primer consigliato per un'adesione e una durata ottimali.

4. Applicare correttamente: Seguire rigorosamente le istruzioni relative alla temperatura, al mescolamento, a strati sottili, ai tempi di ripassatura e alla stagionatura.

5. Avere pazienza: Lasciare sufficiente tempo di asciugatura e stagionatura prima di utilizzare il pavimento.

Seguendo diligentemente questi passaggi, potrai ottenere un pavimento in calcestruzzo verniciato esteticamente gradevole e durevole nel tempo. Consultare sempre le istruzioni specifiche fornite dai produttori di pitture e primer che hai scelto. In bocca al lupo per il tuo progetto!

独立站新闻-How To Epoxy Coat Your Factory, Garage Floor.jpg_副本.jpg

Notizie

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000
NEWSLETTER
Per favore Lasciateci un Messaggio