Tutte le categorie

Notizie aziendali

Homepage >  Notizie >  Notizie aziendali

Cos'è un Sistema di Rivestimento? Una Guida Completa alle Sue Componenti e Applicazioni

Sep 26, 2025

In settori che vanno dalle costruzioni e dalla produzione manifatturiera ai trasporti e alle infrastrutture, i rivestimenti protettivi svolgono un ruolo fondamentale nell'estendere la vita dei materiali, nel migliorare l'estetica e nel garantire la sicurezza. Ma cos'è esattamente un sistema di rivestimento? Come funziona? E perché è essenziale per i progetti edili e industriali moderni?

Questa guida completa analizza la scienza alla base dei sistemi di rivestimento, i loro componenti principali, le funzioni e le applicazioni pratiche, offrendo informazioni preziose per ingegneri, appaltatori, responsabili delle strutture e professionisti degli approvvigionamenti.

1.jpg

Cos'è un sistema di rivestimento?

Un sistema di rivestimento indica un'applicazione multistrato di vernici o finiture protettive applicate su una superficie — tipicamente metallica o in calcestruzzo — per fornire una protezione a lungo termine contro i danni ambientali, l'usura meccanica e l'esposizione chimica.

A differenza delle verniciature a singolo strato, un sistema di rivestimento professionale è progettato come soluzione integrata. È composto da più strati — generalmente primer, strato intermedio (di riempimento) e strato di finitura — ognuno progettato con proprietà specifiche per garantire durabilità, adesione e prestazioni in determinate condizioni di utilizzo.

Secondo ISO 12944-5 e ASTM D1653, i sistemi di rivestimento efficaci devono prendere in considerazione la preparazione del substrato, la compatibilità tra gli strati, l'esposizione ambientale e la vita utile richiesta nella selezione di materiali e metodi di applicazione.

I Tre Strati Principali di un Sistema di Rivestimento

1. Primer (Strato Inferiore)

La base di qualsiasi sistema di rivestimento ad alte prestazioni.

· Funzione: favorisce una forte adesione tra il substrato e gli strati successivi; fornisce inibizione della corrosione (per metalli) o sigillatura e rinforzo (per calcestruzzo).

· Proprietà Chiave: elevata capacità di bagnamento, ottima resistenza all'adesione, resistenza alla ruggine o agli alcali.

· Applicazione: Spesso applicato a rullo o a spruzzo per garantire una completa penetrazione nei pori o nei profili di ancoraggio.

Il primer deve essere compatibile sia con il substrato che con lo strato successivo per prevenire il delaminamento nel tempo.

2. Mano intermedia (strato intermedio)

Conosciuto anche come "strato di riempimento" o "strato di massa".

· Funzione: Aumenta lo spessore del film e la resistenza meccanica; riempie le imperfezioni superficiali; migliora la resistenza agli urti e all'abrasione.

· Additivi comuni: Sabbia di quarzo, talco, lamelle di vetro o polveri di carica per il rinforzo.

· Applicazione: Generalmente steso a spatola o a spruzzo per ottenere un accumulo uniforme.

Questo strato colma le lacune e crea una transizione uniforme verso il rivestimento finale, elemento particolarmente importante su superfici in calcestruzzo irregolari o su acciaio fortemente corroso.

3. Rivestimento finale (strato di finitura)

Lo strato più esterno, visibile, esposto all'ambiente.

· Funzione: Fornisce colore, lucentezza, resistenza ai raggi UV, resistenza chimica e facilità di pulizia.

· Focus sulle prestazioni: resistenza all'usura, resistenza alle macchie, resistenza allo scivolamento (se modificata) e coerenza estetica.

· Tipi: a base di poliuretano, acrilico, epossidico o fluoropolimero, a seconda dell'applicazione e delle esigenze ambientali.

Lo strato superficiale agisce come prima linea di difesa contro l'invecchiamento atmosferico, l'inquinamento e il contatto fisico — rendendo la selezione del materiale fondamentale per l'aspetto e le funzionalità a lungo termine.

Requisiti fondamentali delle moderne sistemi di rivestimento

Per essere considerato un sistema protettivo affidabile, i rivestimenti devono soddisfare rigorosi criteri tecnici basati su norme internazionali:

Proprietà Metodo di prova standard Significato
Forza di adesione ASTM D4541 / ISO 4624 Garantisce che il rivestimento rimanga aderente sotto stress
Durezza ASTM D3363 (Durezza a matita) Misura la resistenza a graffi e abrasioni
Resistenza all'abrasione ASTM D4060 / ISO 7784-2 Valuta la durata in condizioni di attrito ripetuto
Resistenza chimica ISO 2812-1 Valuta la stabilità contro acidi, alcali e solventi
Tempo di guarigione ASTM D5895 / GB/T 13452.3 Determina il tempo di fermo prima dell'uso
Conformità Ambientale Limiti VOC secondo la Direttiva UE 2004/42/EC, GB 18581-2020 Richiesto per progetti interni e in ambienti ecologicamente sensibili

Questi parametri aiutano gli acquirenti e i progettisti a confrontare oggettivamente i prodotti e a selezionare il sistema più adatto alle esigenze del progetto.

Dove vengono utilizzati i sistemi di rivestimento?

I sistemi di rivestimento non sono universali. Ambienti diversi richiedono soluzioni personalizzate in base al livello di esposizione, al traffico e ai requisiti funzionali.

Applicazione Caratteristiche richieste Tipo comune di rivestimento
Pavimenti industriali Resistente all'usura, a prova di sostanze chimiche, antistatico Epossidico, poliuretanico
Magazzini e garage Resistente agli urti, tollerante all'olio, rapido asciugatura Malta epossidica + rivestimento superficiale
Ospedali e Scuole Atossico, inodore, facile da pulire Epossidico a base acquosa, additivi antimicrobici
Centri commerciali e dettaglio Finitura estetica, resistente ai graffi, bassa manutenzione Epossidico autolivellante, granigli decorativi
Impianti di trattamento delle acque Resistente ad alcali/acidi, impermeabile Epossidico a film spesso, epossidico fuso (FBE)
Strutture marittime e offshore Resistente alla nebbia salina, flessibile, stabile ai raggi UV Primer ricchi di zinco + vernici di finitura in poliuretano

Ogni sistema è progettato per resistere alle sfide uniche del proprio ambiente — dal costante passaggio pedonale all'esposizione aggressiva a sostanze chimiche.

Perché scegliere i sistemi di rivestimento a base acquosa?

Con l'aumentare dell'attenzione verso la sostenibilità e la sicurezza dei lavoratori, i sistemi di rivestimento a base acquosa stanno progressivamente sostituendo le tradizionali alternative a base solvente nei settori commerciale e industriale.

Vantaggi:

· Emissioni di COV più basse – rispetta gli standard per edifici sostenibili (ad es. LEED, BREEAM)

· Odore ridotto e minore infiammabilità – più sicuro per applicazioni interne

· Pulizia più semplice – utilizza acqua invece di solventi pericolosi

· Conformità alle normative globali – inclusi EU REACH, US EPA e standard Cina GB

Sebbene le prime formulazioni a base acquosa fossero inferiori in termini di prestazioni, i progressi nella chimica dei polimeri hanno notevolmente migliorato durezza, flessibilità e resistenza chimica — rendendole oggi adatte a un'ampia gamma di applicazioni impegnative.

Studi pubblicati su Progress in Organic Coatings (2023) confermano che le moderne vernici a base acquosa di tipo epossidico e acrilico offrono oggi prestazioni paragonabili a quelle dei sistemi a solvente per quanto riguarda adesione, durata e protezione dalla corrosione, a condizione che siano correttamente formulati e applicati.

Migliori pratiche per l'applicazione di un sistema di rivestimento

Anche il rivestimento della massima qualità fallirà se applicato in modo improprio. Seguire questi passaggi raccomandati dal settore per garantire il successo:

1. Preparazione della superficie

o Calcestruzzo: pulire, levigare, riparare le crepe, controllare l'umidità (<9%)

o Metallo: sabbiare con getto abrasivo fino al grado Sa 2,5 secondo ISO 8501-1

2. Seguire le istruzioni del produttore

o Utilizzare i rapporti di miscelazione corretti per i sistemi bicomponente

o Rispettare il tempo di induzione e la vita in vasca

3. Applicare entro i limiti ambientali

o Evitare l'applicazione sotto i 5°C o oltre l'85% di umidità relativa

o Non applicare durante la pioggia o in caso di rischio di condensa

4. Assicurare una corretta polimerizzazione

o Prevedere un tempo di essiccazione sufficiente tra gli strati

o Proteggere le superfici appena rivestite da contaminazioni

5. Ispezionare prima della consegna

o Verificare la presenza di pori, bolle o copertura irregolare

o Eseguire test di adesione laddove richiesto

Un'esecuzione corretta garantisce la durata di servizio progettata — spesso 10–15 anni o più — viene effettivamente raggiunta.

Conclusione: Un sistema di rivestimento è qualcosa di più rispetto a un semplice strato di vernice

Un sistema di rivestimento ben progettato è un meccanismo di difesa scientificamente concepito — protegge le strutture dal degrado, riduce i costi del ciclo di vita e migliora sicurezza e aspetto.

Dalle fabbriche agli ospedali, dai parcheggi ai edifici pubblici, il giusto sistema di rivestimento combina scienza dei materiali, progettazione ingegneristica e applicazione specializzata per offrire un valore duraturo.

Comprendere le sue componenti, i requisiti prestazionali e i principi di applicazione consente ai decisori di operare scelte ponderate — garantendo una protezione duratura, esteticamente gradevole e sostenibile.

Vuoi saperne di più sulla selezione del giusto sistema di rivestimento per il tuo prossimo progetto?

Consulta le schede tecniche, richiedi rapporti di prova di laboratorio oppure contatta fornitori certificati per un'assistenza qualificata.

Riferimenti (fonti reali e verificate):

1. ISO 12944-5:2018 – Vernici e verniciature — Protezione contro la corrosione delle strutture in acciaio mediante sistemi di pittura protettiva

2. ASTM D4541 – Metodo di prova standard per la resistenza allo scollamento dei rivestimenti mediante apparecchi portatili per la misura dell'adesione

3. ASTM D3363 – Metodo di prova standard per la durezza del film mediante prova con matita

4. ASTM D1653 – Metodi di prova standard per la trasmissione del vapore acqueo attraverso film di rivestimento organico

5. GB/T 22374-2023 – Rivestimenti autolivellanti per pavimenti (Standard nazionale cinese)

6. ASTM D4060 – Prova d'usura con abrasimetro Taber

7. ISO 2812-1 – Determinazione della resistenza ai liquidi — Parte 1: Metodi generali

8. "Valutazione delle prestazioni di rivestimenti a base acquosa per la protezione del calcestruzzo", Journal of Coatings Technology and Research, Springer, 2022

9. "Progressi nei sistemi di rivestimento ecologici", Progress in Organic Coatings, Vol. 175, Elsevier, 2023

Notizie

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000
NEWSLETTER
Per favore Lasciateci un Messaggio